Il programma di studio della nostra scuola è davvero molto vasto.
Oggi, nel mondo, esistono diverse organizzazioni che si occupano della diffusione di quello che dovrebbe essere l’autentico Ninjutsu. Se nella maggior parte dei casi gli insegnamenti di queste scuole sono basati sulla mera pratica delle tecniche marziali derivanti dalle varie “Ko-Ryu”, la nostra scuola ha deciso di allargare questa conoscenza a quello che crediamo fosse il vero studio del Ninjutsu, anche se molte delle discipline praticate nel Medioevo Nipponico vengono trattate solo dal punto di vista teorico (esempio: utilizzo dei cannoni, tiro con l’arco a cavallo etc…).
Definire il Ninjutsu o Ninpo un’ arte marziale e’ limitativo: si tratta di uno stile di vita, di un modo di pensare e di rapportarsi con gli altri.
Molti sono gli insegnanti oggi al mondo che dicono di praticare in maniera tradizionale il Ninpo. La nostra scuola ha deciso di seguire chi lo pratica con umiltà, discernendo tra ciò che è efficace da ciò che non lo è.
Lo studio delle scuole Ninja avviene in maniera tradizionale, cercando di carpire i principi alla base delle tecniche e di sfruttare la conoscenza acquisita per applicarla alla realtà di tutti i giorni.
La nostra scuola è volutamente aperta ad ogni tipo di insegnamento, nella convinzione che qualsiasi persona incontri il nostro cammino abbia qualcosa da insegnare. Per questo ringraziamo ogni singolo insegnante che in modo consapevole o meno ed in maniera più o meno diretta ci ha insegnato qualcosa.
Il programma è diviso in livelli.
Le tecniche presenti nei vari livelli consentono all’allievo di capire cosa si può fare e cosa non si deve fare in una determinata situazione. Viene data molta importanza alla corretta esecuzione delle tecniche di base in modo tale che il passaggio tra un livello e l’altro avvenga in maniera molto fluida.
Dopo aver acquisito delle solide basi, l’allievo viene incoraggiato a mettere in luce la propria personalità. Infatti, se è vero che le basi sono uguali per tutti, è anche vero che ognuno ha un proprio modo di muoversi, un proprio e ben definito carattere che, durante il confronto, esce allo scoperto. Per questo motivo lo studente viene spronato a muoversi nel modo che gli viene più naturale possibile cercando però di inserire in questo tipo di movimento le basi studiate in precedenza.
Al programma tecnico, la nostra scuola, affianca anche un programma di studio vero e proprio. Non è pensabile, infatti, che un allievo che, con fatica e impegno, giunga alla cintura nera, non sappia dove e quando è nata l’arte che sta studiando, che non conosca i concetti di base che formano i pilastri del Ninpo o che non sappia spiegare agli altri cosa si studia. Per questo motivo in ogni livello viene data importanza ad uno o più aspetti dell’arte anche da un punto di vista teorico.
Un altro elemento a cui, la nostra scuola, da molta importanza è la meditazione. Stare in meditazione ci aiuta a capire meglio chi siamo, a entrare in contatto con noi stessi e a scoprire la parte che è nascosta dentro ognuno di noi.