Ryū-ha 流派 significa “appartenente alla scuola”
Nelle Scuole Tradizionali gli insegnamenti erano trasmessi tramite Kuden (口伝 – tradizione orale) o Densho (pergamene della scuola), i quali contenevano diversi tipi di informazioni, come la storia, le tecniche e le strategie.
Studiare diverse Ryu-Ha significa venire a conoscenza di differenti tecniche e strategie che sono appartenute a periodi storici diversi. Qui sotto trovate le principali Ryu-Ha studiate nella nostra scuola.
Asayama Ichiden-ryū Taijutsu (浅山一伝流体術)
E’ una scuola d’ impostazione tipicamente samurai. La caratteristica principale di questa scuola è data dalle Teodoki e dalle proiezioni. Tutte le tecniche vengono eseguite in maniera diretta cercando di bloccare l’avversario il più velocemente possibile.
Nascita
L’Asayama Ichiden Ryu Taijutsu venne fondata da Asayama Mitsugoro Ichidensai nel 1566. Terzo figlio di un esperto militare (gunshi) fu nominato Asayama Genban Minamoto no Yoshitada Ichiyosai. Suo padre era alle dipendenze della Akai Aku Uemon Kageto, ed era il Signore dei Distretti Amada e Hikami. La storia racconta che a 12 anni Ichidensai sognò Fudo Myo (divinità buddista), che provocò in lui l’idea di fondare la scuola Asayama Ichiden Ryu. Altre storie raccontano che il lignaggio della Ichiden Ryu inizi con Marume Mondonoshô Norikichi, passando da Kunika Yaemon fino ad arrivare a Ichidensai che poi diffuse la tradizione in tutto il paese. Ichidensai ha avuto numerosi studenti che hanno generato molte deviazioni dal ramo principale della scuola.
Oggi
Oggi diverse federazioni insegnano l’Asayama Ichiden Ryu o alcuni rami della scuola principale. Nella tradizione originale le tecniche vengono suddivise in:– Chi no Maki (Pergamena della terra)Tecniche di difesa a mani nude– Jin no Maki (Pergamena del’uomo) Tecniche di Bojutsu– Ten no Maki (Pergamena del Cielo) Tecniche di KenjutsuIn altre tradizioni si hanno invece i livelli classici delle Koryu che sono:Shoden, Chuden, Okuden ecc…Tra le tradizioni ancora vive le più conosciute oggi sono:– Okura-den – Yokohama-den– Jinenkan di Fumio Manaka – Genbukan di Tsunehisa (Shoto) Tanemura– Nagano-den (World Heihou Renmei) di Jamie Ellerbe che insegna un ramo dell’ Asayama Ichiden Ryu fondata da Yukio Nakamura.
Gikan-ryū Koppojutsu (義鑑流骨法術)
“La scuola della Verità, Lealtà e Giustizia”
La scuola è specializzata nel Koppojutsu. In Occidente è stata divulgata solamente in parte. Non ci sono voci neanche sul fatto che sia stata completamente insegnata in Giappone. Le radici della scuola provengono in parte dalla Gyokko Ryu e i Soke dicevano che senza una solida base nella Gyokko Ryu non si sarebbero potuti comprendere i fondamenti della Gikan Ryu Koppojutsu.Uno dei principali insegnamenti di questa scuola è il “Bufu ni Sente Nashi” che significa: “da questa parte non arriverà il primo
colpo.”
義 GI (giustizia)
鑑 KAN (corridoio)
流 RYŪ (stile)
骨 KOTSU (osso)
法 HO (principio)
術 JUTSU (arte)
Kotsu + ho = KOPPO
Nascita
Storia
Insegnamenti
Gyokko-ryū Kosshijutsu (玉虎流骨指術)
“La scuola della Tigre Diamantata” – “La scuola della Tigre Gioiello”
Il Kosshijutsu, specialità della scuola, è l’arte di colpire i punti deboli/molli del corpo (Kyusho), come muscoli, tendini e organi interni. I punti vengono spesso colpiti con il pollice (Boshiken/Shitoken).
La scuola veniva chiamata in passatoanche “Shitojutsu” 指頭術 (Arte di utilizzare le dita) e “Hichojutsu”飛鳥術 (Arte di saltare come un uccello).
Un’ altra specialità della scuola sono le tecniche portate con grandi movimenti circolari e angolazioni di 45° e l’uso di proiezioni e leve.
玉 GYOKU (gioiello)
虎 KO (tigre)
流 RYŪ (stile)
骨 KOTSU (osso)
指 SHI (dito)
術 JUTSU (arte)
Nascita della Scuola
Si dice che durante la dinastia cinese Tang (618- 907), Cho Busho e Yo Gyokko lasciarono laCina per approdare in Giappone a causa della guerra: furono loro due a portare in Giappone i fondamenti di quella che sarebbe diventata la Gyokko Ryu.
Ci sono diverse teorie sulla nascita della scuola.Una dice che le tecniche della scuola, basate sui movimenti rapidi, potrebbero essere state create da una principessa della corte imperiale cinese. Secondo un’ altra teoria, invece la scuola venne creata da una guardia della corte imperiale Cinese inventò queste particolari tecniche a causa della sua statura non elevata.
La scuola venne fondata ufficialmente da Tozawa Hakuunsai nel 1156.
Nascita delle tecniche di base
Un giorno Takamatsu Toshitsugo 27° Soke), allenandosi con Shinryuken (26° Soke e discendente di Hakuunsai Tozawa), fu preso dal desiderio di creare delle tecniche fondamentali. Fu così che nacquero le tecniche fondamentali del Ninjutsu moderno, nonché le radici di tutte le arti marziali.
Tali tecniche vengono chiamate “Kihon Happo” (gli otto fondamentali).
Secondo Masaaki Hatsumi Soke Bujinkan, la Gyokko Ryu contiene le basi della nostra disciplina.
Sanshin no Kata
(Forma dei 5 Elementi o dei 3 Cuori)
Quello che viene chiamato “Sanshin no Kata” fa parte di una serie di esercizi composti da:
Sanshin no Kata – Insegna i movimenti meccanici di base
Goshin no Kata – E’ la ripetizione non-stop delle tecniche per fare in modo che le stesse diventino naturali e spontanee
Kihon Happo (le 8 tecniche di base del Taijutsu)
Si divide in:
Kosshi Kihon Sanpo no Kata – Forme per colpire con le mani (3 Tecniche)
Torite Goho no Kata – Metodi per liberarsi dalle prese (5 Tecniche)
Regole della Gyokko Ryu Kosshijutsu
Gyokushin-ryū Ninpo (玉心流忍法)
“La scuola dal gioiello conservato nel cuore”
La scuola è specializzata nel Ninpo. Si sviluppò concentrando la sua attenzione più sulla strategia e sullo spionaggio che sulle tecniche di combattimento, così come tutte le scuole di Ninjutsu. Ben poco di questa scuola è stato divulgato.
玉 GYOKU (gioiello)
心 SHIN (cuore)
流 RYŪ (stile)
忍 NIN (nascosto)
法 PO (legge)
Nascita
La scuola fu fondata da Sasaki Goeman Teruyoshi circa a metà del 1500 d.C.Si crede che Sasaki Goeman Teruyoshi fosse uno studente della Gyokko Ryu. Le tecniche utilizzate nella Gyokushin Ryû (le parate, i colpi e le posizioni) fanno pensare in qualche modo a quelle della Gyokko Ryû, ed entrambe utilizzano l’Ichimonji no Kamae nello stesso modo. Sasaki Gendayu Sadayasu (figlio del fondatore e 2° Soke) era alle dipendenze del Daimyo di Kishu e veniva pagato per i suoi servizi prima 200 e poi 400 Koku l’anno (1 Koku era sufficiente a sfamare un uomo per un anno). E’ ‘possibile che lui, come suo padre, fosse addestrato nelle tecniche della Gyokko Ryu. Il fondatore e suo figlio furono i primi due Soke della scuola, dopodichè non si sa chi siano stati i successori fino a Toda Seiryu Nobutsuna. Infatti non si conosce attraverso quali maestri siano stati trasmessi gli insegnamenti della scuola per circa 100 anni.
La Gyokushin Ryu venne insegnata in segreto nelle province Kishu e Takeda, finchè nel 17 ° secolo entrò in contatto con la Togakure Ryu e la famiglia Toda. Da quando lo stile passò a Toda Nobutsuna, non venne più insegnato in segreto e da allora si conoscono esattamente i successori.
Curiosità
I densho della scuola descrivevano maggiormente le strategie di combattimento che le tecniche vere e proprie.
Quello che si conosce è relativo più al modo di muoversi che alle singole tecniche.
La Gyokushin Ryu è nota per l’uso che faceva della Nagenawa.
Jigoro Kano, fondatore del Judo, era un amico di Takamatsu Sensei. Si crede che Takamatsu abbia insegnato i sutemi della Gyokushin Ryu presso il Kodokan in qualità di ospite di Jigoro Kano.
Koto-ryū Koppojutsu (虎倒流骨法術)
“La scuola della Tigre Caduta”
La scuola è specializzata nel Koppojutsu e rappresenta un completo sistema di Taijutsu. Il Koppojutsu è l’abilità di attaccare le ossa dell’avversario, ma potrebbe anche significare l’abilità di attaccare dei Kyusho. La caratteristica di questo ryu risiede nel fatto che i colpi vengono inferti spostandosi verso l’avversario, per poi portarsi rapidamente verso una zona di sicurezza. I colpi vengono inferti generalmente con un angolazione di 90° in modo da provocare più danno.
虎 KO (tigre)
倒 TO (rovesciare)
流 RYŪ (stile)
骨 KOTSU (osso)
法 HO (principio)
術 JUTSU (arte)
Kotsu + ho = KOPPO
Nascita
Le origini esatte della scuola restano avvolte dal mistero. Si crede che un monaco guerriero di nome Chan Busho portò le tecniche della scuola dalla Cina al Giappone e che le stesse siano state tramandate di generazione in generazione fino a Sakagami Taro Kunishige nel 1532 d.C. Egli fu anche Soke della Gyokko Ryu e fu il primo a costituire formalmente il ryu. Sakagami Kotaro Masahide (2° soke) ricevette da Sakagami Taro entrambe le scuole (Gyokko ryu e Koto ryu) prima di morire in battaglia verso la fine del 1542 d.C.Da questo momento in poi la Koto Ryu fu sempre tramandata di generazione in generazione insieme alla Gyokko Ryu.
Ninja Famosi
Il Ryu venne tramandato anche al famoso capo Ninja Momochi Sandayu. Egli fu Soke della Koto Ryu, della Gyokko Ryu ed anche della Momochi Ryu. Sembra che per nascondere la propria identità avesse 3 diverse case e 3 diverse famiglie tra le quali si alternava. Sembra che il terzo più famoso capo Ninja, Fujibayashi Nagato, e Momochi Sandayu fossero la stessa persona, in quanto durante l’invasione di Iga ad opera di Oda Nobunaga si hanno notizie di Momochi, mentre non v’è alcuna notizia di Fujibayashi. Momochi Sandayu morì poco dopo l’invasione di Iga e la sua tomba venne trovata nel 1960 nei vecchi terreni della sua famiglia. Momochi Sandayu II ereditò sia la Gyokko Ryu che la Koto Ryu, mentre non si conosce chi ereditò la Momochi Ryu. I 2 Ryu vennero tramandati all’interno della famiglia Momochi per diverse generazioni prima di passare alla famiglia Toda.
Peculiarità della scuola
Kumogakure-ryū Ninpo Taijutsu (雲隠流忍法体術)
“La scuola nascosta nelle nuvole”
La scuola è specializzata nel Ninpo Taijutsu. Una delle caratteristiche della scuola pare che fosse la capacità di eseguire grandi salti (Hichojutsu) durante il combattimento ravvicinato. Un esempio di questo è il famoso combattimento che Takamatsu Sensei ebbe con un praticante di Shorinji Kempo. Ogni volta che il praticante di Shorinji Kempo lo attaccava, Takamatsu saltava lontano da lui: addirittura riusciva a saltare fino a 2 metri e mezzo di distanza. Un’altra delle caratteristiche del Taijutsu della Kumogakure risiedeva nell’uso delle Morote Waza e Kote Uchi (le doppie parate con colpi agli avambracci).
雲 KUMO (nuvola)
隠 GAKURE (nascosto)
流 RYŪ (stile)
忍 NIN (nascosto)
法 PO (legge)
体 TAI (corpo)
術 JUTSU (arte)
Nascita
La scuola fu fondata da “Iga Heinaizaemon no jo Ienaga” tra il 1532 e il 1554 d.C. Iga Heinaizaemon, che cambiò il suo nome in Kumogakure Hoshi, si dice fosse un prete buddista che praticava l’ascetismo sulle montagne: forse da questo deriva il suo nome (“nascosto nelle nuvole” ). Il suo allievo e successore Toda Sagenta Nobufusa diede alla scuola il nome di Kumogakure Ryu, proprio in onore del suo maestro. Dopo Kumogakure Hoshi la scuola restò in mano alla famiglia Toda fino all’arrivo di Takamatsu Toshitsugo.
Caratteristiche
Il Taijutsu della Kumogakure Ryu è simile a quello della Togakure Ryu. Infatti la scuola restò nelle mani della famiglia Toda per quasi tutta la durata della sua esistenza, così come la Togakure Ryu. I suoi insegnamenti erano basati sulla non violenza, esattamente come la Togakure Ryu che insegna che “la violenza è da evitare”. Dai documenti rimasti sembra che durante gli scontri i ninja della Kumogakure Ryu, per proteggersi maggiormente, indossassero delle maniche corazzate e, per spaventare i nemici anche la maschera degli Oni (demoni) o Kikaku ken ”Corna del demone” (che significa anche colpo con la testa). Questo fa pensare che utilizzassero spesso anche le testate durante il combattimento. Un’altra specialità della Kumogakure Ryu erano gli insegnamenti relativi alla sopravvivenza, e quindi l’essere in grado di accendere un fuoco o di trovare acqua e un riparo in tutte le condizioni.
Armi
Una delle armi particolari della scuola è il Kamayari (la lancia con 3 punte). Veniva utilizzato in combattimento contro nemici armati di spada per pararla ed intrappolarla; inoltre veniva anche usato per afferrare gli avversari dall’alto. Il densho della Kumogakure Ryu fa riferimento ad un Ninja di nome Sarutobi Sasuke, che usava il Kamayari per saltare da un albero all’altro, agganciandolo ai rami. Un altro attrezzo utilizzato per arrampicarsi era l’Ippon Sugi Noburi, ovvero una specie di tubo metallico di 25 cm con 3 punte a cui si agganciava una catena.
Kukishinden-ryū Happo Bikenjutsu (九鬼神伝流八法秘剣術)
“La scuola della Tradizione dei 9 Demoni”
La Kukishinden Ryu nasce da un ramo della Kukishin Ryu. E’ conosciuta sia come Bikenjutsu “arte della spada” che come Hikenjutsu “spada segreta”, i quali si scrivono nello stesso modo. La caratteristica della Kukishinden Ryu è quella di avere un programma codificato per molte delle armi che si studiano oggi nelle scuole di Ninjutsu. Anche il programma relativo alle tecniche senza armi è molto vasto e comprende: proiezioni, lussazioni, leve, chiavi articolari e rotture. Le tecniche venivano eseguite sia con la Yoroi (armatura) che senza.
九 KU (nove)
鬼 KI (Kami)
神 SHIN (Dei)
伝 DEN (trasmettere)
流 RYU (stile)
八 HACHI(8)
法 HO(principi)
秘 HI(segreta)
剣 KEN(spada)
術 JUTSU(arte)
Hachi + ho = HAPPO
Nascita della Scuola
Yakushimaru Kurando (Yakushimaru Ryushin), discendente del clan Fujiwara, studiò le arti marziali della Shinden Fujiwara Muso ryu. Esperto di Taijutsu, Bojutsu, Naginata e Sojutsu, nell’epoca Kamakura (1336) liberò Ashikaga Takuji facendo uso di una Naginata rotta e, sembra, del Kuji Kiri (come riportano alcune leggende). Quando l’imperatore gli chiese di spiegare le sue tecniche segrete egli rispose che era l’arte segreta del Kuji tramandata dalla sua famiglia. L’imperatore quindi gli disse di cambiare nome da Fujiwara a “Kuki”. “Ku” significa “nove” mentre “Ki” significa “Kami” se pronunciato in giapponese e significa “Oni-gami” (spirito santo), ovvero l’opposto di “Oni” (demone, spirito maligno). Quindi “Kuki” sta per “Ku-Kami”, ma dal periodo Edo la parola è stata pronunciata “Kuki”. Egli formò quindi la Kukishin Ryu che passò di famiglia in famiglia fino ad arrivare a Izumo Kanja Yoshiteru, il quale fondò, anche grazie alla conoscenza di altri stili, la Kukishinden Ryu e la Shinden Fudo Ryu.
Relazioni
Legami e personaggi famosi
Segreti
Shinden Fudo-ryū (神伝不動流)
“La scuola dal cuore immutabile”
La scuola si divide in due stili distinti con due distinti programmi:
– Shinden Fudo Ryu Dakentaijutsu (神伝不動流打拳体術)
神 SHIN (Dei)
伝 DEN(trasmettere)
傳 FU (cattivo)
動 DO(movimento)
流 RYU(stile)
打 DA(colpire)
拳 KEN(pugno)
体 TAI(corpo)
術 JUTSU(arte)
– Shinden Fudo Ryu Jutaijutsu (神伝不動流柔体術)
神 SHIN (Dei)
伝 DEN(trasmettere)
傳 FU (cattivo)
動 DO(movimento)
流 RYU(stile)
柔 JU(cedevole)
体 TAI(corpo)
術 JUTSU(arte)
La caratteristica principale della scuola era quella di utilizzare la natura come alleato. A un osservatore poco esperto molto spesso le tecniche di combattimento sembravano solo essere dei movimenti casuali, più che codificati. Soprattutto per questo nello stile Dakentaijutsu non si usano Kamae particolari. Tutte le tecniche partono da posizioni naturali del corpo come Shizen o Fudoza. In realtà solo esteriormente i movimenti sembrano casuali, perché la scuola insegnava ad avere ben chiara la posizione da tenere, ovvero l’atteggiamento mentale da assumere. Nella scuola venivano anche utilizzate tecniche di Hojojutsu, così come differenti tipi di Yari (lance), Ono (asce da guerra), O-tsuchi (martello da guerra) e Naginata (alabarda).
Nascita della scuola
La genealogia della scuola dice che le tecniche passarono da Ikai a Hogenbo Tesshin e poi a Sakabe Tendo, ma fu solo Izumo Kanja Yoshiteru nel 1113 a codificarle ed a fondare la scuola. Izumo praticò anche boxe cinese e per questo alcune tecniche della scuola hanno delle caratteristiche che rimandano ad essa. Izumo Kanja Yoshiteru era anche Soke della Kukishinden Ryu. La tradizine orale (Kuden) dice che lo Yari fù insegnato a Izumo (1° Soke) da un Tengu e che le sue tecniche sono segretamente conservate anche al giorno d’oggi. Minamoto Hachiman Tamenari (2° Soke) fu in alcuni casi accreditato come legittimo fondatore della scuola. Probabilmente fuggì da Iga a causa della perdita di una battaglia.
Curiosità
Si dice che Kuki Takei, membro della famiglia Kuki della Kukishinden Ryu aiutò a creare una parte della Shinden Fudo Ryu. Mentre Takenaka Tetsunoke, alunno avanzato di Jigoro Kano (fondatore del Judo) fù un praticante della Shinden Fudo Ryu.
Regole della Shinden Fudo Ryu
– Siate consapevoli che la pazienza deve venire prima di tutto
– Il cammino dell’uomo deve essere diretto verso la giustizia
– Bisogna rinunciare all’avidità, alla pigrizia e alla testardaggine
– E’ necessario riconoscere che la tristezza e la preoccupazione sono parte della vita e che bisogna avere un cuore immutabile
– Nel tuo cuore, non perdere mai la via della lealtà e della fedeltà per la famiglia. Aspira alla grandezza che ci può essere nella via della penna e della spada.
Scritto nel nuovo anno, Meiji 23 (1891) Toda Shinryuken Masamitsu
Takagi Yoshin-ryū Jutaijutsu (高木揚心流柔体術)
“La scuola dell’alto albero con profonde radici nel cuore”
La caratteristica della scuola è data dalle sue tecniche a corta distanza. Sviluppatasi tra le guardie del corpo essa veniva utilizzata soprattutto all’interno dei palazzi, quindi in ambienti chiusi. Le tecniche utilizzano lussazioni e proiezioni per immobilizzare l’avversario a terra anche con 3 o 4 punti di controllo.
Nascita della Scuola
L’ origine della scuola è da attribuire al monaco Taoista Unryu nel 1569. Appartenente al clan Abe, Unryu era un esperto di Taijutsu, Shurikenjutsu, Bojutsu e studioso dell’Amatsu Tatara Rinpo Hidden. Trasmise i suoi insegnamenti, che chiamò Sessho Hiden no Jutsu, a Ito Sukesada. Ito aggiunse agli insegnamenti di Unryu le tecniche di Hanbo, Katana, Naginata e di Yari di cui era un esperto e formò un suo stile chiamato Ito Ryu. Trasmise i suoi insegnamenti e diede il Menkyo Kaiden a Takagi Oriemon Shigenobu nel 1645. Oriemon studiò anche le tecniche di spada della Muto ryu e le tecniche di lancia della Kyochi ryu. In seguito creò un suo stile chiamandolo Takagi Ryu. Insegnò tutte le sue tecniche a suo figlio adottivo Takagi Umanosuke Shigesada che dopo aver perso in duello con Takenouchi Kaganosuke Hisayoshi (3° soke della Takenouchi ryu) divenne studente di Takenouchi: apprese così il suo Koshi no Mawari e lo incluse nel proprio stile che chiamò Takagi Yoshin Ryu.
Relazioni
Evoluzioni della scuola
Togakure-ryū Ninpo Taijutsu (戸隠流忍法体術)
“La scuola della Porta Nascosta”
Lo stile della Togakure Ryu consiste in una serie di tecniche di evasione e di fuga (Ninpo Taijutsu) e in un particolare
modo di utilizzare la Ninja-to (Biken Jutsu).
La principale caratteristica della scuola, però è lo sviluppo delle strategie militari e lo studio del terreno di scontro,
della meteorologia, del travestimento, dell’ infiltrazione e delle tecniche di concentrazione mentale.
Il fatto di non contenere molti Kata storici rende questa scuola molto libera da condizionamenti e le conferisce una flessibilità tecnica notevole.
L’obiettivo della scuola, come dice Stephen K. Hayes, dovrebbe essere quello di raggiungere lo stato di “Shin Shin Shin Gan” (ottenere gli occhi e la mente di Dio – Ninja Vol. 2), riferendosi allo sviluppo di una visione e di una conoscenza più ampia.
戸 TO (porta)
隠 GAKURE (nascosto)
流 RYŪ (stile)
忍 NIN (nascosto)
法 PO (legge)
体 TAI (corpo)
術 JUTSU (arte)
Nascita della Scuola
Durante la battaglia tra le famiglie Genji e Heike per il controllo del paese, il samurai Daisuke Nishina, samurai del Clan Genji venne sconfitto e gravemente ferito. Per sfuggire alla morte e salvare i suoi figli fuggì dal suo villaggio natale Togakure. Arrivato a Iga incontrò Kain Doshi (conosciuto come Kagakure Doshi, guerriero Shugendo, che alcuni pensano fosse suo zio). Daisuke Nishina apprese i suoi insegnamenti e in ricordo del suo villaggio cambiò nome in Daisuke Togakure, decidendo di dar vita alla Togakure Ryu.
Questa scuola non ebbe mai una data ufficiale di fondazione. E’ noto solo che iniziò a esistere nel 1161 d.C. e che la fondarono Daisuke Togakure e Shima Kosanta (2° Soke).
Goro Togakure (3° Soke) è riconosciuto come colui il quale uniformò il sistema oggi conosciuto all’interno della scuola.
I 3 Segreti della Scuola
Dagli insegnamenti della Togakure Ryu derivano le 18 forme del Ninja-Juhakkei
– TaiJutsu (Combattimento a mani nude)
– Ninja Ken (Spada ninja)
– BoJutsu (Combattimento del bastone)
– Shuriken Jutsu (Lancio delle lame)
– Yari Jutsu (Combattimento con la lancia)
– Naginata Jutsu (Alabarda)
– KusariGama (Catena e falce)
– Kayaku Jutsu (Fuoco ed esplosivi)
– HensoJutsu (Travestimento)
– Shinobi Iri (Invisibilità e infiltrazione)
– BaJutsu (Equitazione)
– Sui Ren (Tecniche acquatiche)
– Bo-Ryaku (Strategia)
– Cho-Ho (Spionaggio)
– IntonJutsu (Fuga e occultamento)
– Ten-Mon (Meteorologia)
– Chi-Mon (Geografia)
– Seishin Teki Kyoyo (Raffinamento spirituale)